Pubblicazioni

Fragments from Crickets

Stradivarius STR 57945

Frammenti di grilli è uno studio sperimentale sulle possibilità narrative della musica elettro-acustica in un paesaggio sonoro inspirato a 5 massime che circondano la nostra vita in movimento. 

https://naxos.lnk.to/STR57945

Variazioni sull’Eneide di Virgilio

Questo lavoro comprende diverse ricerche nel campo della “scienza del suono”. L’obiettivo è di narrare acusticamente le vicende descritte nell’Eneide di Virgilio. Per lo  sviluppo sonoro del poema, ho applicato le maggiori tecniche elettro–acustiche attuali, unendo la nuova estetica musicale alla leggerezza narrativa delle opere del passato. L’opera è divisa in 12 libri. Sono state create tre tabelle: la prima per individuare l’azione, la seconda per i personaggi, infine per identificare i luoghi di svolgimento delle vicende. Ogni libro a sua volta è pensato come una sorta di “quadro emotivo” ben caratterizzato da diversi modelli di sintesi del suono. Le componenti drammaturgiche sono divise in diverse modalità di procedimento cronologico: il campionamento acustico, il campionamento digitale, l’evoluzione algoritmica e stocastica, la pre/post produzione, il montaggio e la struttura formale. Il campionamento acustico ha permesso di ricercare e creare strumenti personalizzati che si avvicinano ai suoni del passato. Per tale ricerca mi sono servito di oggetti di riciclo di vari corpi: molle metalliche di diverse dimensioni legate con delle corde estrapolate da strumenti musicali ad arco, cercando di creare una sorta di “Liuteria Oggettistica”, ossia una combinazione di vari oggetti, posti in vibrazione mediante strofinamento, frizione, percussione, scuotimento ecc.

Ho avviato la mia ricerca nell’ambito del campionamento digitale nel 2007; e comprende lo sviluppo strumentale, applicato all’informatica musicale, utilizzata in questo caso per creare un modello di suono che rispondesse alle esigenze di rifrazione e riflessione nel paesaggio sonoro del poema. Dal punto di vista logaritmico e stocastico sono state applicate diversi studi matematici: uno in particolare è legato allo sviluppo delle micro-sezioni con processi di reiterazioni grazie al calcolo combinatorio, legato all’agogica al ritmo e alla nota fondamentale di partenza, che a sua volta verrà preparata nel processo – che chiamo di pre/post-produzione – sinteticamente si avvale delle tecniche “spettraliste” delle fusioni timbriche. La forma si è spontaneamente plasmata sulla ricchezza dei  contrasti emotivi, presenti nell’opera letteraria, nonché dalla caratterizzazione di  personaggi e luoghi, percorso che ricorda la tecnica wagneriana del leitmotiv. Infine, un breve cenno sul poema sinfonico:  

Fu Listz che coniò la locuzione “ Poema sinfonico” nel 1854 per battezzare il nuovo genere di composizione che nasceva con la sua Ouverture al Tasso   di Goethe.

“Il poema sinfonico è l’espressione di una oggettualità premusicale che crea la forma;

la forma, è determinata dall’idea poetica (letteraria o pittorica ) che sta all’origine del genere musicale. L’idea estetica, quindi, è sottoposta all’idea poetica”.

Il Poema Sinfonico nasce in un momento storico assai operoso non solo nella emancipazione di tecniche strumentali e orchestrali, ma soprattutto nella scoperta più compiuta e nell’invenzione più acuta  del timbro; timbro come magia dell’ immaginazione(…) il Poema Sinfonico fa significante  il “programma” con la legge dei suoni nei quali si annulla il terrestre del reale. Forse è proprio col  timbro che la musica si fa più musica;  e nessun altro elemento compositivo eguagliò mai quello  del timbro nel celebrare l’esperienza profonda della musica”.

Rino Maione <<il poema sinfonico, la musica come categoria poetica>>. Ed. BMG RICORDI 2002

Giuseppe Dante Tamborrino

In Verità vi dico Enzo Quarto e Uccio Papa

Audio Libro con Electronic – Poem QR code sul tema della Via Crucis.

«In verità vi dico…». Meditazioni poetiche della Via Crucis nella Parrocchia Santa Famiglia di Molfetta. Ediz. illustrata

https://www.amazon.it/Meditazioni-poetiche-Parrocchia-Molfetta-illustrata/dp/B0BWLRVFM9/ref=mp_s_a_1_1?crid=3D3RIKFGXPEKE&keywords=In+verit%C3%A0+vi+dico+Enzo+Quarto&qid=1687601409&sprefix=in+verit%C3%A0+vi+dico+enzo+quarto%2Caps%2C138&sr=8-1

Whispers Giuseppe Tamborrino 2015 studio per cori e acusmatica.

SOME COLORS 2015

Studio sui colori primari “Notte Bianca a Colori” Palazzo Marchesale Laterza (TA) Festival della Terra delle Gravine, Voci di Claudio Morganti, Francesco Tammacco, Ialria Paolicelli, Giuseppe Ranoia, Enzo Quarto, Giovanni Tamborrino, Anna Carbotti.

Colonna sonora

PRODUZIONE TECHNO ELETTRONICA E POP ELETTRONICO

https://music.amazon.it/search/drops+of+night?filter=IsLibrary%7Cfalse&sc=none

https://music.amazon.it/albums/B00BSS198A?trackAsin=B00BSS1AXE

https://music.amazon.it/albums/B009IKW8SK

https://music.amazon.it/albums/B009IDN0HU

https://music.amazon.it/albums/B00BSUT21Y

https://www.amazon.it/dp/B009BE831Y/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3FP6JO1TGIH8T&keywords=sorry+dante+mix&marketplaceId=APJ6JRA9NG5V4&musicTerritory=IT&qid=1694359450&sprefix=sorry+dante+mix%2Caps%2C140&sr=8-2&trackAsin=B009BE831Y

https://www.amazon.it/dp/B009IE5RN4/ref=sr_1_fkmr1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2KJ15U48T2OPC&keywords=at+station+dante+mix&qid=1694359501&sprefix=at+station+dante+mi%2Caps%2C99&sr=8-2-fkmr1